
Unendo i mezzi della fotografia e della narrazione, Marco Ravenna offre un'esperienza artistica unica e coinvolgente. Che si tratti dell'esplorazione tattile delle copie facsimile o del viaggio visivo offerto dalle sue fotografie d'arte, gli spettatori hanno l'opportunità di interagire con le sue narrazioni in modo profondamente personale e stimolante. Il lavoro di Ravenna ci invita ad immergerci nel suo affascinante mondo e scoprire le storie che si sviluppano all'interno delle sue suggestive immagini.

- Il Salterio di St. Albans facsimile edition published by Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, 2007

La prima enciclopedia sul Medioevo artistico:
Basta semplicemente guardare le bellissime immagini contenute nell'Enciclopedia dell'Arte Medievale per rendersi immediatamente conto che i secoli del Medioevo, i cosiddetti "secoli oscuri", hanno in realtà regalato alla storia un patrimonio artistico di fondamentale ricchezza e valore. Monumenti, dipinti, sculture, edifici, città, arredi, oggetti preziosi: foto dopo foto, dalle pagine di questa magnifica enciclopedia Treccani, l'arte medievale si rivela finalmente al mondo in tutto il suo splendore.
Il corredo iconografico:
Le fotografie e il corredo grafico-illustrativo, che nell'Enciclopedia dell'Arte Medievale costituiscono circa un terzo di ciascun volume, sono di assoluta qualità e, in gran parte, realizzate appositamente per l'opera. Marco Ravenna tra i fotografi dello staff

Bibbia di Borso d' Este. Set di riproduzione. Per Franco Cosimo Panini una delle più belle storie fotografiche nella specializzazione di riproduzione di opere d' arte. "fac simili" sono ampiamente utilizzate in ambiti come archivi, biblioteche, musei e collezioni private per permettere a un pubblico più vasto di godere di opere d'arte o documenti che potrebbero essere delicati o di difficile accesso.
Discover "The Bible of Borso d'Este" with Marco Ravenna's captivating photographs. For the first time in this codex, book illustration adopts the new language of the Renaissance, infusing new rationality into the late-Gothic fantasies and elegances. The greatest artists of the time lent their hands to its pages, aiming to create a work destined to preserve the splendor of the Este court and the generosity of the Duke for centuries to come. The illuminators, including notable names like Taddeo Crivelli and Franco dei Russi, meticulously painted each page of the manuscript, embracing the new rules of perspective from Tuscany and showcasing the meticulous attention to detail typical of Flemish art. The exquisite friezes adorned with a remarkable variety of mythological, animalistic, and heraldic motifs are truly stunning. The Bible of Borso d'Este stands as an exceptional gallery of Renaissance art, unparalleled in its richness among contemporary artistic testimonies. Experience this remarkable masterpiece now.

La Bibbia di Borso d'Este è un importante manoscritto miniato del XV secolo, creato per il duca Borso d'Este di Ferrara, Italia. È considerato uno dei capolavori dell'arte rinascimentale italiana.
Tutto il lavoro è stato realizzato da Marco Ravenna in pellicola nel formato 20x25

- L'Emilia è famosa per la sua cucina tradizionale, che include specialità come il parmigiano reggiano, il prosciutto di Parma, la pasta fresca come i tortellini e i tagliatelle, nonché l'aceto balsamico di Modena. La cultura culinaria emiliana è molto apprezzata sia a livello nazionale che internazionale.
- Musica e danze tradizionali:
- L'Emilia ha una ricca tradizione musicale e di danza popolare. Le feste e le sagre locali spesso presentano gruppi che eseguono balli e musica tradizionali emiliani, come la "quadriglia emiliana" o il "saltarello romagnolo".
- Feste e tradizioni religiose: L'Emilia è caratterizzata da numerose feste religiose che celebrano santi patroni o eventi religiosi. Queste festività spesso includono processioni, sfilate, giochi e spettacoli tradizionali, offrendo un'opportunità per sperimentare la cultura popolare emiliana.
- Artigianato locale: L'Emilia è rinomata per le sue tradizioni artigianali, come la produzione di ceramiche, tessuti, merletti e strumenti musicali. Questi manufatti artigianali riflettono la maestria e la creatività degli artigiani locali.
- Dialetti locali: Ogni provincia e città dell'Emilia ha il proprio dialetto caratteristico. Questi dialetti possono variare notevolmente nella pronuncia, nel vocabolario e nella grammatica, contribuendo alla diversità culturale della regione.
- Teatro e spettacoli popolari:
- L'Emilia ha una lunga tradizione teatrale e di spettacoli popolari, con rappresentazioni di commedie dell'arte, spettacoli di marionette e teatro dialettale. Questi eventi offrono una finestra sulla cultura e sullo spirito del popolo emiliano.
- Questa collana che parte dal 1974 è stato l' inizio di una profonda collaborazione tra Marco Ravenna e Amilcare Pizzi Editore

Collana Le sedi della Cultura in Emilia Romagna.
L'Emilia-Romagna è una regione ricca di istituzioni e sedi dedicate alla cultura, che includono musei, gallerie d'arte, teatri e biblioteche. Ecco alcune delle sedi culturali più significative presenti in Emilia-Romagna:
- Musei:
- Museo Nazionale di San Matteo a Pisa (Pisa)
- Museo del Patrimonio Industriale a Bologna (Bologna)
- Museo Civico Medievale a Bologna (Bologna)
- Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (Ferrara)
- Museo Internazionale e Biblioteca della Musica a Bologna (Bologna)
- Museo Ducati a Borgo Panigale, Bologna (Bologna)
- Museo Enzo Ferrari a Modena (Modena)
- Museo della Musica Meccanica a Corno di Rosazzo, Udine (Udine)
- Gallerie d'arte:
- Pinacoteca Nazionale di Bologna (Bologna)
- Galleria Estense a Modena (Modena)
- Museo di Arte Moderna di Bologna (MAMbo) a Bologna (Bologna)
- Collezione Maramotti a Reggio Emilia (Reggio Emilia)
- Pinacoteca Nazionale di Ferrara (Ferrara)
- Teatri e sale da concerto:
- Teatro Comunale di Bologna (Bologna)
- Teatro Regio di Parma (Parma)
- Teatro Municipale di Piacenza (Piacenza)
- Teatro Comunale di Modena (Modena)
- Teatro Alighieri di Ravenna (Ravenna)
- Teatro degli Atti a Rimini (Rimini)
- Biblioteche:
- Biblioteca dell'Archiginnasio a Bologna (Bologna)
- Biblioteca Malatestiana a Cesena (Cesena)
- Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio a Ravenna (Ravenna)
- Biblioteca Classense a Ravenna (Ravenna)
- Biblioteca Sala Borsa a Bologna (Bologna)
- Biblioteca Universitaria di Modena (Modena)
Queste sono solo alcune delle sedi culturali trattate nelle fotografie di Marco Ravenna. La regione offre una vasta gamma di istituzioni culturali che promuovono l'arte, la storia, la musica e la letteratura, contribuendo alla ricchezza culturale e artistica della regione.
The art photographs accompanying the narratives are meticulously composed and executed, capturing the essence of Ravenna's stories. Through his lens, he brings characters to life, evokes emotions, and transports viewers to different times and places. His mastery of light, composition, and subject matter creates a compelling visual narrative that enhances the overall storytelling experience.

Embroidery Il ricamo nella moda italiana il ricamo è un'arte che può essere fotografata per documentare le creazioni realizzate e condividerle con gli altri. La fotografia può catturare i dettagli intricati, le texture e i colori delle opere di ricamo, permettendo di apprezzarne la bellezza e la maestria. Nel mondo del ricamo realizzato da stilisti italiani Marco Ravenna ha sviluppato uno dei libri più interessanti su questo tema

Memoria e Tutela. Arte a Monteveglio (BO)

Archeologia Industriale in Emilia Romagna e Marche Italia. Volume dedicato alle origini dell' industria nelle regioni trattate. Il termine archeologia applicato al fenomeno dell' industria è singolare e interessante come le immagini che la racconto.





Francesco da Rimini. Affreschi a Bologna



Cibo e cultura in Emilia Romagna
Welcome to the Catalog of the Bibliotheca Mundi Exhibition in Sassocorvaro. Immerse yourself in a captivating showcase that transports you into the enchanting world of books. This exhibition brings together a curated collection of literary treasures, offering a unique glimpse into the vast realm of the written word.
Discover a diverse range of books, manuscripts, and literary artifacts that span different eras, genres, and cultures. From ancient scrolls to beautifully illustrated medieval manuscripts, from rare first editions to contemporary masterpieces, the Bibliotheca Mundi Exhibition celebrates the richness and depth of the literary heritage.
Each item on display tells a story, weaving together the threads of human knowledge, imagination, and creativity. Explore the intricate details of illuminated manuscripts, marvel at the craftsmanship of bookbindings, and delve into the intellectual and artistic contributions of renowned authors and scholars.
Whether you are an avid book lover, a history enthusiast, or simply curious about the wonders of the written word, the Bibliotheca Mundi Exhibition offers a captivating journey through the vast landscape of literature. Step into this extraordinary world and let the magic of books ignite your imagination.

Bibliotheca Mundi: il servizio bibliotecario nelle istituzioni pubbliche e private della provincia di Pesaro e Urbino
Benvenuti al Catalogo della Mostra Bibliotheca Mundi a Sassocorvaro. Immergetevi in una mostra avvincente che vi trasporterà nell'incantevole mondo dei libri. Questa esposizione riunisce una collezione curata di tesori letterari, offrendo uno sguardo unico nell'ampio universo della parola scritta.
Scoprite una vasta gamma di libri, manoscritti e reperti letterari che abbracciano diverse epoche, generi e culture. Dai rotoli antichi ai meravigliosamente illustrati manoscritti medievali, dalle rare prime edizioni ai capolavori contemporanei, la Mostra Bibliotheca Mundi celebra la ricchezza e la profondità del patrimonio letterario.
Ogni oggetto in mostra racconta una storia, intrecciando i fili della conoscenza umana, dell'immaginazione e della creatività. Esplorate i dettagli intricati dei manoscritti illuminati, ammirate l'abilità artigianale delle legature e immergetevi nei contributi intellettuali e artistici di rinomati autori e studiosi.
Che siate appassionati lettori, appassionati di storia o semplicemente curiosi delle meraviglie della parola scritta, la Mostra Bibliotheca Mundi offre un affascinante viaggio attraverso l'ampio panorama della letteratura. Entrate in questo mondo straordinario e lasciate che la magia dei libri accenda la vostra immaginazione.








Ingegno e sentimento. La scultura di Stefano Galletti
https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Galletti

- Sia che tu sia un appassionato di storia locale, un amante della natura o semplicemente desideroso di esplorare le meraviglie nascoste di queste regioni, questo libro ti condurrà in un viaggio affascinante nel cuore dell'Emilia-Romagna e delle Marche, dove potrai scoprire un mondo autentico e affascinante che rischia di essere dimenticato.
- Silvana 1989
A cura di G. Adani.
Fotografie di M. Mantovani e M. Ravenna.
Milano
(Architettura).

Guida Electa Siracusa 2007

Electa Città d'arte
Whether you are planning a trip or simply seeking inspiration, the "Corriere della Sera Guides" offer an immersive experience, providing a glimpse into the hidden gems and timeless charm of Italy. Marco Ravenna's original artwork and landscape images transport you to these captivating destinations, allowing you to experience their allure from wherever you may be.

La basilica di San Biagio, o basilica collegiata di San Biagio Vescovo e Martire, è il duomo di Cento, in provincia di Ferrara e arcidiocesi di Bologna

Università di Bologna


Università di Bologna, I luoghi del conoscere

Università di Bologna


Discover the University of Bologna from a different point of view as you explore the University Museums. Marvel at rare artifacts, scientific instruments, historical manuscripts, and artistic masterpieces that reflect the institution's enduring commitment to learning and innovation.
Download free : http://www.sma.unibo.it/it/area-download-1/guida-ai-musei-universitari #unibo



Benvenuti alla collezione Giorgio Morandi a Bologna. Scoprite le fotografie delle migliori opere realizzate da Marco Ravenna, che catturano l'essenza e la bellezza uniche delle opere di questo celebre artista.
Volume : Museo Morandi Bologna
a cura di Marilena Pasquali
Casa editrice: Edizioni Charta
Anno: 1993
A partire dal mese di novembre 2012il Museo Morandi è ospitato nella sede Mambo




Cofanetto con due volumi sulla Storia della Chiesa a Bologna





Vita musicale l'Emilia-Romagna è stata un'esperienza straordinaria con autori di grande spessore. La possibilità di fotografare opere d'arte e strumenti musicali oltre che approfondire con la riproduzione di quadri una materia così vasta e complessa come la musica, apportato un arricchimento decisivo all'archivio Marco Ravenna

Atlante Storico delle Città Italiane, Emilia-Romagna Italia Carpi
Il Museo evita ogni elemento di retorica sulla deportazione e si sviluppa attraverso tredici sale appositamente mantenute con la semplicità dell'intonaco grezzo, ad eccezione di alcune pareti arricchite dai graffiti di Guttuso, Léger, Cagli, Longoni, Picasso e altri artisti che, nelle loro opere, portano con sé anche l'esperienza personale della guerra e della deportazione. Le frasi tratte dalle Lettere dei Condannati a Morte della resistenza europea, graffite nell'intonaco da Nelo Risi, avvolgono e racchiudono lo spazio. All'esterno del Museo Monumento, il Cortile delle Stele rappresenta l'apice della rappresentazione drammatica. Fotografie di Marco Ravenna


Il Collegio San Carlo a Modena (interno)

Il Collegio San Carlo a Modena

L' Acciaieria di Rubiera

La Decorazione Neoclassica anno 2002 fotografie di Marco Ravenna

L'arte di rappresentare l' arte

















The Lungarotti Vine Museum takes you on a fascinating voyage that transcends mere wine appreciation. It provides a comprehensive understanding of wine as a cultural phenomenon, illuminating its deep-rooted connections to society, history, and human experiences. With Marco Ravenna's stunning photographs, the museum's exhibits come to life, inviting you to engage with the captivating stories and traditions associated with this timeless beverage.

Il Vino e la storia. Museo Lungarotti Torgiano

Il desco di Dionysos. La cultura alimentare tra il Po e l'Adriatico anno 1992
As you explore the history and flavors of Emilia Romagna, allow the photographs to transport you to charming trattorias, bustling markets, and picturesque landscapes. Let the visuals awaken your senses and evoke the mood of indulgence and pleasure that comes with savoring authentic Italian cuisine.













Volume realizzato con fotografie scattate da Marco Ravenna sui volumi di Ulisse Aldrovandi



